
Le microsfere di vetro sono un prodotto abrasivo esente da silice libera, ottenuto per solidificazione di vetro sodico temperato.Abitualmente è utilizzato in forma sferica e più raramente in forma angolosa.
Il campo di applicazione è vasto, ma trova soprattutto impiego per la finitura di superfici metalliche al fine di renderne migliore l’aspetto finale. Essendo, a differenza di altri abrasivi per sabbiatura, chimicamente inerti, non contaminano il materiale sabbiato.
Utilizzi
Le microsfere di vetro sono impiegate per la pulizia di pezzi delicati ove non si debba intaccare la superficie: infatti non alterano né le dimensioni, né le forme, né eventuali spigoli vivi dei particolari sottoposti a trattamento lasciando una superficie con rugosità minima e profilo addolcito.
Sono particolarmente indicate per la sbavatura ed il pretrattamento di utensili da taglio, strumenti chirurgici ed elementi elettronici e per la finitura superficiale del vetro, gioielli e apparecchiature dentistiche.
La buona resistenza alla frantumazione le rende particolarmente idonee all’operazione di sabbiatura soprattutto in impianti a ricircolo.
Sono utilizzate anche per le lavorazioni di pallinatura o shot peening per aumentare la resistenza a fatica dei particolari trattati.
Può essere utilizzato con sabbiatrici a getto libero, nelle cabine per sabbiatura ad aria compressa a pressione o a depressione sia a secco che per via umida:
- il getto a secco (aria aspirata o a pressione) abbrevia i tempi di lavorazione e permette di ottenere rendimenti elevati;
- il getto a umido rende più “morbido” l’impatto dell’abrasivo dando origine a finiture con valori di rugosità minimi.