
Il processo di produzione della graniglia metallica in acciaio, di tipo sferica ed angolosa, prevede la fusione di rottame selezionato e leghe scelte.
Il materiale fuso viene colato e, contemporaneamente, investito da un getto d’acqua ad alta pressione. Si formano così particelle che cadono in una vasca d’acqua sottostante che solidificano in granuli sferici.
Eliminati mediante vagliatura i grani malformati, la graniglia sferica viene suddivisa a seconda della dimensione e successivamente trattata termicamente.
A questo procedimento viene fatta seguire la fase finale, che prevede tre diversi tipi di controllo:
- controllo microstrutturale;
- controllo della durezza;
- ulteriore controllo dimensionale.
La graniglia angolosa si ottiene frantumando la graniglia sferica e i grani malformati, setacciandola a seconda della dimensione e trattandola termicamente per ottenere le durezze desiderate.
Le graniglie metalliche così ottenute variano notevolmente per forma e dimensione e si adattano in maniera versatile ad una molteplicità di impieghi.
Per particolari applicazioni TECHMA ha creato delle miscele sferica/sferica, sferica/angolosa, angolosa/angolosa in funzione dell’utilizzo finale del prodotto stesso.
Utilizzi e vantaggi
Le graniglie metalliche in acciaio possono essere impiegate indistintamente con impianti a turbina, con sabbiatrici a getto libero e con cabine per sabbiatura ad aria compressa a pressione con un’ottima resa.
Le stesse graniglie non sono però idonee, per motivi tecnici, all’impiego su cabine per sabbiatura ad aria compressa a depressione.
Le graniglie sferiche vengono anche utilizzate nel processi di shot peening / pallinatura.
Nota
Essendo il costo dell’adeguamento a rottame variabile i produttori già dagli anni ’80 decisero di scorporarlo dal prezzo della graniglia e legarlo agli indici di mercato.
Il costo della graniglia di acciaio fuso risulta quindi essere la somma di due componenti: un prezzo base + l’adeguamento a rottame del mese di riferimento.