Cilindretto di acciaio inox

La graniglia di acciaio inox in cilindretti è ricavata tagliando del filo di acciaio inox in spezzoni lunghi quanto il diametro.

Si differenzia pertanto in modo vistoso dagli altri tipi di abrasivi per sabbiatura, perché i grani hanno la stessa dimensione e le stesse caratteristiche chimico-fisiche.

Inoltre la natura del materiale (filo trafilato) ed il sistema di produzione escludono la presenza di impurità e di grani con inclusioni, cavità, soffiature, cricche, ecc.

Va inoltre osservato che, pur presentandosi in forma cilindrica, questo abrasivo assume, nell’arco di pochi cicli di lavorazione, una forma sferico-poliedrica. Tale forma viene poi mantenuta, seppur a fronte di una riduzione progressiva del diametro, per tutto l’arco della propria vita senza dare adito ad episodi di frantumazione.

Caratterizzano una graniglia in cilindretti inox la resistenza all’usura, il potere abrasivo, la capacità di generare e mantenere costante una data rugosità e, se opportunamente rodata, la capacità di produrre “effetto Almen” nel processo di shot peening e di pallinatura.

Utilizzi e vantaggi

La graniglia in cilindretti rispetto alla graniglia inox fusa offre i seguenti vantaggi

  1. riduzione del tempo di sabbiatura a parità di grado di finitura;
  2. sensibile diminuzione del consumo di abrasivo;
  3. riduzione del consumo di ricambi della granigliatrice con conseguente riduzione dei costi di manutenzione e di fermo macchina;
  4. riduzione di polvere derivante dall’abrasivo nell’impianto;
  5. aspetto argenteo e brillante della superficie.

L’ampia gamma di misure disponibili e le diverse tipologie di acciaio inox consentono al cliente di trovare il cilindretto più idoneo alle proprie esigenze di finitura:

  1. graniglia in cilindretti in acciaio inox austenitico (AISI 301, 302, 304 o altre analisi a richiesta);
  2. graniglia in cilindretti in acciaio inox ferritico (AISI 410, 430 o altre analisi a richiesta);
  3. graniglia in cilindretti rodati in acciaio inox austenitico (AISI 301, 302, 304 o altre analisi a richiesta).

Trova un impiego ideale nei processi di granigliatura, sabbiatura, di metalli non ferrosi, degli acciai inossidabili e, non ultime per importanza, delle pietre naturali (marmi, basalti, serizzi, pietra lavica, ecc.) ..

Opportunamente rodata, è impiegata nel processo di shot peening e di pallinatura.

Normative di riferimento

  1. DIN 8201/4
  2. AISI 301; AISI 302; AISI 304
  3. AISI 430

Schede tecniche

Techma – Cilindretto inox serie 300
Techma – Cilindretto inox serie 400